Traduzioni di Brevetti e Proprietà Intellettuale

Traduzioni di Brevetti e Proprietà Intellettuale

Content

Il nostro servizio comprende traduzione brevetti e traduzioni brevettuali come la documentazione tecnica per brevetti e in generale la documentazione brevettuale. Lavoriamo da oltre 10 anni sulla traduzione di testi per brevetti (testi brevettuali di ogni genere) in tutti i settori in cui è necessaria competenza per testi brevettuali a protesione di invenzioni o di marchi. Lavoriamo sui brevetti per la traduzione brevettuale con successo per clienti da tuto il mondo. I nostri servizi di traduzione brevetti sono quindi tra i più qualificati e convenienti, perchè impegnamo continuamente i migliori traduttori di brevetti e traduttori di testi brevettuali in tutto il mondo, fornendo clienti esigenti e sempre soddisfatti dei nostri servizi di traduzione di testi per brevetti. Affidatevi con fiducia ad Ability Services per la traduzione di brevetti e le traduzioni brevettuali.

TRADUZIONI BREVETTI

I nostri esperti controllano accuratamente il vostro portafoglio di proprietà intellettuale per verificarne la completezza, l'accuratezza della terminologia e dei contenuti e la conformità ai requisiti di registrazione nazionali. Si avvisano gli iscritti che ad integrazione di quanto comunicato ieri inerente l' esperienza con linguisti esperti , l’Ufficio avvisa che vista l’indisponibilità del servizio di deposito on line per la giornata del 7 giugno p.v., ai sensi dell’art. 3 del Regolamento di attuazione del CPI, è prorogata al 10 giugno 2024 la scadenza dei termini per il deposito di tutte quelle domande, istanze e atti la cui scadenza era originariamente prevista al 7 giugno 2024. Nella seconda parte, si daranno alcune informazioni sulla procedura di legalizzazione e sull’apostille (servizi che spesso vengono spesso richiesti al traduttore che assevera la traduzione). Il corso è rivolto ad aspiranti traduttori e traduttori professionisti che intendono specializzarsi nella traduzione dei libri fantasy.  software avanzati usati per una traduzione assistita efficiente.  eseguita la ricerca di novità e pagata la tassa di esame, si ottiene l’accoglimento o il rigetto del brevetto.

Per maggiori informazioni

  • Tuttavia occorre ricordare che la giurisdizione del Tribunale unificato dei brevetti si estende soltanto ai suoi stati membri (ovvero fino a 24 stati membri dell’Unione Europea).
  • Il costo della traduzione di un brevetto può variare notevolmente a seconda di una serie di fattori, tra cui la durata del brevetto, la complessità della tecnologia coinvolta, le lingue coinvolte e il tempo di consegna.
  • La cosa più bella è che nel glossario di un programma di traduzione assistita possiamo inserire non solo termini tecnici ma anche termini utilizzati frequentemente in una traduzione, o sequenze di termini, non importa se tecnici o meno.
  • Con il nome di “brevetto europeo” si indica una procedura centralizzata di deposito e di rilascio prevista dalla EPC.
  • Non si può confondere la traduzione assistita con la traduzione automatica, anche se entrambe le tecnologie sono molto utilizzate nella traduzione di manuali.
  • D’altro canto, in caso di una controversia brevettuale, un avvocato brevettuale dovrà poter contare sul massimo livello di precisione linguistica, attraverso un controllo qualità particolarmente accurato, livello offerto dal ns.

Immaginiamo di aver tradotto già un termine in un certo contesto e di non ricordare come lo abbiamo tradotto in precedenza. Con una semplice funzione del software di traduzione assistita è possibile fare una profonda ricerca nella memoria di quel termine (p.e. con la funzione “scansiona”) per utilizzarlo nel nuovo progetto di traduzione. Saper utilizzare i vari tool di traduzione assistita è fondamentale per i traduttori o per le agenzie che devono gestire progetti di traduzione voluminosi, urgenti o traduzioni multilingue molto corpose. Saper utilizzare i vari tool di traduzione assistita o CAT Tools è fondamentale per un traduttore professionista e per le agenzie di traduzione che devono revisionare e gestire voluminosi progetti di traduzione multilingue o traduzioni urgenti di file di grosse dimensioni in una o più lingue. L’utilizzo di strumenti di traduzione assistita, detti anche CAT Tools o memorie di traduzione, è diventato ormai imprescindibile per gestire piccoli o grandi progetti di traduzione, in una lingua o in più lingue. Dopo la concessione, il titolare del brevetto ha un mese di tempo per richiedere l’“effetto unitario”, che renderà il brevetto europeo concesso un Brevetto unitario. I glossari del CAT aiutano particolarmente nella traduzione di manuali tecnici con termini ripetuti o utilizzati spesso. I CAT Tools servono anche a creare glossari di vario tipo, per settore terminologico o per cliente. Nella maggior parte dei casi, conviene che la memoria e il glossario siano creati per il cliente. La cosa fantastica della traduzione assistita è che questi testi già tradotti (segmenti, frasi, termini, interi paragrafi) possono essere recuperati successivamente, al 100% o anche parzialmente. Quando il traduttore conferma la traduzione di un segmento e passa al successivo, il testo sorgente e il testo target vanno salvati man mano nella memoria di traduzione. La traduzione assistita, dall’inglese Computer Assisted Translation, è un insieme di strumenti software utilizzati dal traduttore professionista e implementati specificamente per facilitare e velocizzare alcuni compiti ripetitivi vincolati al processo di traduzione.

traduzione di brevetti

È possibile presentare una domanda internazionale seguendo la procedura del Trattato di Cooperazione in materia di Brevetti (PCT). Il PCT rende più facile all’inventore ottenere protezione in più di uno Stato membro o regione, poiché permette la presentazione di una singola domanda di brevetto. Ha inizio con la presentazione di una domanda internazionale e termina con la concessione di un brevetto nazionale e/o territoriale. I brevetti è un concetto molto importante nel mondo della proprietà intellettuale.I brevetti, sono dei diritti che vengono riconosciuti a chi ha inventato un nuovo prodotto o un nuovo processo e conferiscono all’inventore il diritto esclusivo di sfruttare economicamente la sua invenzione per un periodo di tempo limitato. Questo diritto è riconosciuto dalla legge sul brevetto, che è una legge nazionale ma anche internazionale. Siamo specializzati in traduzioni specialistiche di alta qualità eseguite da squadre di traduttori selezionati con la necessaria esperienza nel settore. Una volta depositata la domanda di brevetto europeo si ottiene un numero di domanda ed una data di deposito a decorrere dalla quale inizia l’esame della pratica. Per procedere con il deposito si devono pagare la tassa di deposito e la tassa di ricerca, che variano in base alla lunghezza del testo ed al numero delle rivendicazioni. Per conoscere le tasse in vigore al momento del deposito della domanda, si consiglia di consultare il sito dell’Ufficio Europeo Brevetti.